ASPMI: ecco quali documenti servono per l’invio della dichiarazione dei redditi 2025

Fonte immagine: Pixabay.com

Anche quest’anno, ASPMI offre ai propri tesserati un servizio fondamentale: l’assistenza gratuita per la dichiarazione dei redditi 2025, disponibile sia per il modello 730/2025 sia per il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). Un supporto professionale e qualificato pensato per tutelare gli interessi dei nostri iscritti e accompagnarli in un adempimento fiscale tanto importante quanto delicato.

Perché è importante prenotarsi

Per rendere il servizio più efficiente, abbiamo attivato un sistema di prenotazione che permette una gestione organizzata delle richieste e garantisce tempi di risposta più rapidi.

Invitiamo quindi tutti i tesserati ASPMI a prenotarsi quanto prima, in modo da evitare sovraccarichi nelle settimane più intense della campagna fiscale e assicurarsi un’assistenza tempestiva. Chi non è ancora tesserato, invece, può farlo qui

Affidarsi ad ASPMI significa contare su un supporto competente, capace di prevenire errori che possono comportare ritardi nei rimborsi o, nei casi peggiori, accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, è bene ricordare che conviene inviare la dichiarazione nei primissimi giorni disponibili, sia nel caso in cui emerga un credito da parte del Fisco, sia nel caso opposto, cioè di un debito Irpef.

Nel primo caso, anticipare l’invio significa ricevere il rimborso quanto prima; nel secondo, si ha il vantaggio di rateizzare il debito su più mensilità, con la possibilità di dilazionare i pagamenti fino a novembre, termine ultimo per il versamento di tutta l’imposta dovuta.

Prenotarsi è semplice. Basta inviare una mail all’indirizzo modello730@aspmilitari.it con il seguente oggetto: Prenotazione 730_NOME COGNOME.

Nel testo della mail è necessario indicare:

  • Nome e cognome
  • Numero di tessera ASPMI
  • Numero di telefono
  • Regione di impiego

Una volta ricevuta la richiesta, verrete ricontattati dalla sede ASPMI competente per territorio, che vi illustrerà i passaggi successivi e vi invierà l’elenco completo della documentazione necessaria per l’elaborazione della dichiarazione.

Rivolgersi a un esperto fa la differenza

Sappiamo quanto possa essere complesso gestire da soli la propria dichiarazione dei redditi, soprattutto in presenza di detrazioni particolari, oneri deducibili o situazioni reddituali non ordinarie.

Per questo, consigliamo a chiunque abbia dubbi o comunque disponga di una posizione fiscale articolata di affidarsi all’esperienza dei nostri esperti, evitando errori che potrebbero incidere sull’esito della dichiarazione.

Chi ha sostenuto spese sanitarie rilevanti, interessi su mutui, spese scolastiche o universitarie, lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica, o chi percepisce redditi da locazione, rendite o attività accessorie, troverà nel nostro servizio un alleato sicuro.

Documentazione necessaria, ecco il vademecum ASPMI

Di seguito è disponibile un file riepilogativo con l’elenco dei documenti da preparare per l’invio della dichiarazione.

Segnaliamo che per gli utenti dotati di SPID, l’intera procedura potrà essere semplificata, grazie alla possibilità di delegare i nostri operatori all’accesso all’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate. In tal modo, si potrà procedere con l’invio diretto del modello precompilato, riducendo notevolmente i tempi di lavorazione e raccolta dei dati.

Sarà comunque cura dei nostri esperti fornirvi tutte le istruzioni dettagliate insieme al supporto necessario in ogni fase del procedimento.

CAMPAGNA FISCALE 2025