ASPMI in visita al Distretto Militare di Medicina Legale di Cagliari: attenzione concreta ai problemi del personale

Proseguono senza sosta, settimana dopo settimana, gli incontri dell’ASPMI nelle caserme della Sardegna. Non si tratta di semplici formalità, ma di un impegno reale, fatto di volti, strette di mano e ascolto diretto dei militari iscritti, sia attraverso assemblee partecipate che con visite ai reparti. Lo scorso incontro ha visto una delegazione del direttivo regionale varcare la soglia del Distretto Militare di Medicina Legale (DMML) di Cagliari, in un clima che ha subito rivelato grande cordialità e spirito collaborativo.

Accolti dal Direttore della struttura, i rappresentanti ASPMI hanno avuto modo di conoscere da vicino la realtà del DMML, percorrendo corridoi, visitando ambulatori, raccogliendo testimonianze. Non si è trattato solo di una visita di cortesia: sul tavolo sono finiti subito i problemi, ma anche le soluzioni messe in campo.

Una delle criticità più rilevanti emerse è stata il crollo di un muro interno, evento che ha causato una sensibile riduzione dei parcheggi interni. In una zona centrale come quella dell’ospedale militare, dove gli spazi sono già limitati, la situazione ha inevitabilmente creato disagi al personale. Il Direttore, con un approccio pratico, ha attivato una convenzione che permette ora l’uso di dieci posti auto presso un ospedale vicino: un passo concreto, seppur parziale, verso il miglioramento.

Non è tutto. Sempre nell’ottica di alleviare i disagi quotidiani, è stata avanzata anche l’ipotesi, da valutare insieme al Comune di Cagliari, di rendere gratuiti i parcheggi a strisce blu durante l’orario di servizio. Un’idea semplice, ma efficace, che va incontro alle esigenze reali di chi ogni giorno lavora al servizio della collettività.

Durante l’incontro sono stati presentati anche i prossimi interventi strutturali, pensati per rendere gli ambienti più funzionali e accoglienti, a beneficio del personale e dell’utenza. Un impegno che si traduce in progettualità, fondi già stanziati e lavori in partenza.

Nonostante le difficoltà, è emerso con forza l’orgoglio per la qualità del lavoro svolto al DMML di Cagliari. Un’eccellenza riconosciuta, che continua a offrire prestazioni di alto livello anche in condizioni di sotto-organico. Tra le assenze più pesanti, quella della figura del dentista. Pur avendo spazi adeguati e risorse pronte, questa figura non è prevista attualmente nell’organico regionale. Un’assenza che pesa soprattutto in vista delle idoneità al servizio estero, dove la componente odontoiatrica è fondamentale.

ASPMI ha preso atto delle problematiche e si è impegnata a portarle con determinazione sui tavoli competenti. Perché dietro ogni criticità c’è il volto di un militare, di una famiglia, di un servizio che merita di essere tutelato e messo nelle condizioni migliori per operare. E questo, per l’Associazione, non è solo un dovere sindacale: è una responsabilità morale.