Pensioni, svolta al CNA-Esercito: cedolino in anteprima e maggiore trasparenza grazie al nuovo Direttore

Fonte immagine: Pixabay.com

Importanti novità dal Centro Nazionale Amministrativo Esercito (Cna-E) in favore del personale militare che va in pensione: grazie all’iniziativa del Direttore, Brig. Gen. Massimo Ciampi, d’ora in avanti questi riceveranno in anteprima il primo cedolino pensionistico, oltre a un secondo allegato contenente una guida sul significato di tutte le voci presenti nel cedolino, nonché altre informazioni utili.

E non è tutto, perché, una volta che la determina provvisoria della pensione – quel documento nel quale è sviluppato analiticamente il calcolo dell’assegno previdenziale – verrà firmata, anche questa verrà inviata al diretto interessato. Un passaggio che possiamo definire “storico”, in quanto, per la prima volta, il pensionato avrà in mano un documento che riepiloga nel dettaglio tutti i passaggi effettuati per il calcolo dell’assegno, nonché i parametri e i valori utilizzati. Un documento decisamente più completo rispetto a quello fornito dall’Inps, il cui contenuto è talmente sommario da risultare inutilizzabile sia per una semplice valutazione informativa, sia per verificare eventuali errori od omissioni nel calcolo.

Pertanto, come ASPMI ci congratuliamo con il Cna-E per questa decisione che muove nella direzione per cui ci stiamo battendo come sindacato, ossia quella di dare al personale amministrato tutti gli strumenti necessari per essere informati adeguatamente su quali siano le procedure e le componenti utilizzate per il calcolo dei trattamenti economici, dallo stipendio al TFS, fino alla pensione.

Auspichiamo pertanto che questa iniziativa sia l’inizio di un percorso che andrà a raggiungere la massima trasparenza possibile, in un clima di collaborazione con le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari, che siamo certi porterà a un miglioramento di cui beneficeranno tutti: amministrazione e amministrati.

Cosa viene inviato al personale prossimo alla pensione

Proprio in queste ore un nostro tesserato, andato in pensione, ci ha inviato la comunicazione trasmessa dal Cna-E contenente, come allegati, il cedolino di pensione in anteprima e la guida informativa sullo stesso, oltre alla conferma che riceverà anche la determina provvisoria una volta firmata. Ricordiamo, infatti, che, nonostante la determina provvisoria venga elaborata anticipatamente rispetto al primo cedolino, questa viene formalmente predisposta per la firma alla fine dello stesso mese in cui ha effetto.

Anche la comunicazione propedeutica alla liquidazione del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e dell’Indennità Supplementare (IS) verrà inviata in un secondo momento, oltre a essere trasmessa direttamente dal Cna-E all’INPS e alla Cassa di previdenza delle Forze Armate.

A tal proposito, ecco la lettera inviata dal Cna-E: lo stesso modello verrà quindi utilizzato d’ora in avanti in favore di tutto il personale congedato per pensionamento.

CNA-E

Questo, invece, è l’allegato B, dove, come potete vedere, viene data spiegazione su alcuni aspetti molto importanti, dalla tassazione applicata sulla pensione (aggiornata alle regole fiscali vigenti) alle informazioni su ausiliaria, pensione privilegiata e possibilità di richiedere prestiti all’Inps.

Allegato_B

Sempre con la stessa comunicazione, poi, viene messo a disposizione dell’amministrato il modulo con cui comunicare di quali detrazioni per familiari a carico si intende beneficiare direttamente sulla pensione, compilando gli spazi riferiti a coniuge e figli a carico (se di età superiore a 21 anni), come pure quello da utilizzare per segnalare problemi la cui risoluzione è di competenza del Cna-E.