Tutela psicologica dei militari: ASPMI al convegno sulla sinergia tra psicologia e sindacati

Fonte immagine: Pixabay.com

Mercoledì 12 febbraio 2025 ASPMI prenderà parte al convegno Psicologia e sindacati delle Forze Armate e di Polizia: una sinergia per la tutela del personale” organizzato dalla dottoressa Antonella Cortese, psicologa e criminologa.

La dottoressa Cortese, professionista con ruoli di rilievo nell’Osservatorio nazionale dei diritti e della salute dei militari e forze dell’ordine e nell’Accademia Italiana delle Scienze di Polizia Investigativa e Scientifica, ha fortemente voluto questo confronto tra esperti e sindacati. Dialogo, collaborazione e informazione sono strumenti fondamentali per migliorare la tutela del benessere del personale e agire in maniera concreta anche sul lato della prevenzione, oltre che sul supporto e sull’assistenza.

Come ASPMI guardiamo con grande interesse e attenzione a queste iniziative, sempre impegnati nella salvaguardia dei militari a tutto tondo. La nostra Associazione sarà rappresentata dalla dottoressa Nadia Giannini, Psicologa e capo del Dipartimento di psicologia dell’ASPMI, che prenderà parte al convegno. 

In occasione del convegno del 12 febbraio potremo approfondire maggiormente i temi legati alla tutela del benessere psicologico del personale. Tra i nostri obiettivi c’è senza dubbio la promozione di un sistema efficace di supporto per i lavoratori in divisa, sottoposti a forti situazioni di stress e ad alto impatto emotivo. E’ necessario in parallelo lavorare sulla prevenzione, guardando proprio a tutti gli elementi su cui si può intervenire per evitare o almeno ridurre il disagio del personale. Servono condizioni di lavoro dignitose, un confronto continuo con i lavoratori e la predisposizione di una rete di aiuto efficace e attenta. ASPMI è molto attenta da questo punto di vista, tanto che abbiamo di recente lanciato il nostro servizio apposito “Lo psicologo risponde” lo Psicologo risponde – ASPMI per estendere il nostro supporto al personale militare, con aiuti concreti, mirati e ovviamente uno scrupoloso controllo della professionalità. 

 Sappiamo bene che l’elevata responsabilità che ricade sui lavoratori in divisa può incidere con un impatto significativo sul benessere psicofisico. Proprio per questo motivo ci impegniamo ad agire su più fronti, migliorando quanto più possibile le condizioni di lavoro del personale militare. La valorizzazione e il riconoscimento dell’enorme sacrificio verso il Paese sono presupposti indispensabili, per quanto questa professione richieda sempre e comunque un impiego altamente logorante, in contesti difficili e rischiosi. Ciò non deve però portare alla noncuranza, bensì deve spingere a sostenere in maniera adeguata il personale. Noi ci adoperiamo quindi affinché i militari possano ricevere l’ascolto e il sostegno necessario nei momenti più delicati della propria vita personale e professionale. 

 Non possiamo inoltre far a meno di sottolineare che il benessere psicofisico del personale è fondamentale per affrontare in modo sereno, efficiente e quanto possibile sicuro il tempo di servizio. Prendiamo parte al convegno con grande senso di responsabilità, certi che il confronto con gli esperti e gli altri rappresentanti sindacali delle Forze Armate e di Polizia sia un’attività fondamentale per mettere in luce le difficoltà del personale e le migliori strategie per le risoluzioni.

Il convegno si terrà nella Sala Tevere di Roma dalle 10:30 alle 13:00, vedendo l’intervento dei rappresentanti istituzionali, l’avvocato Francesco Rocca Presidente della Regione Lazio e il dottor Giuseppe Emanuele Cangemi, Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e co-organizzatore dell’evento. L’incontro sarà moderato dalla dottoressa Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del TG2.